![]() | |
Foto: Arne Dedert/dpa |
Goldener Oktober: l'ottobre tutto d'oro. Così lo chiamano qui in Germania. Gli alberi hanno preso le tipiche tonalità autunnali: rosso fuoco, arancione, blu. Il bosco di fronte sembra preda di un incendio. L'aria è frizzante e richiede un cappotto quando si decide di fare una passeggiata.
Da quando abito qui ho ripreso a notare e a apprezzare i cambiamenti della natura con il passare delle stagioni. Un'abitudine che avevo quando ero bambina. Ricordo che a scuola, in questo periodo, avevamo il compito di portare in classe i prodotti dell'autunno. Grappoli d'uva, foglie dorate, castagne, noci, zucche, facevano sfoggio sui banchi.
Ho ripreso a raccogliere questi doni nel bosco circostante. Sarà sintomo di un ritorno all'infanzia?
Vellutata di zucca
Ingredienti per 4 commensali:
- 1,3 kg di zucca pulita
- 3 patate medie
- un litro di brodo vegetale
- una cipolla
- 30gr di burro
- parmigiano grattugiato
- olio
- maizena o fecola di patate (opzionale)
Tagliate la cipolla a pezzetti e fatela sbiancare nel burro con un pò di olio di oliva in una pentola capiente. Tagliare la zucca (privata della buccia) e le patate a tocchetti piccoli e unirle alla cipolla. Fatele rosolare rapidamente a fuoco medio.
A questo punto aggiungete il brodo fino a coprire il contenuto della pentola e fate cuocere fino a quando patata e zucca non si saranno completamente disfatte (il consiglio è quello di coprire la pentola con un coperchio durante la cottura). Ci vorrà circa mezz’ora.
Inserire un frullatore ad immersione direttamente nella pentola e frullare il tutto fino a farlo diventare omogeneo. Qualora la consistenza dovesse risultare troppo densa aggiungere ancora un pò di brodo, se, al contrario, fosse troppo liquida, aggiungere fecola o maizena dopo averla sciolta bene in poca acqua fredda.
Servire nei piatti aggiungendo un abbondante cucchiaio di parmigiano grattugiato e un filo di olio a crudo. Se vi piace potete aggiungere anche del peperoncino tritato. Ideale sarebbe servirla con dei crostini.